Scala Difficolta' Scialpinismo
» Difficoltà per sciatore
MS: per medio sciatore.
Terreno caratterizzato da pendii aperti di pendenza moderata
e dislivelli contenuti.
BS: per un buon sciatore.
Terreno con inclinazione fino a 30-35°; lunghezza e dislivelli
discreti. In taluni punti si richiede una buona tecnica di discesa.
OS: per un ottimo sciatore.
Terreno ripido, tratti esposti, passaggi obbligati, lunghezza
e dislivelli sostenuti; in taluni punti si richiede di curvare
e arrestarsi in breve spazio e nel punto voluto.
» Difficoltà per sciatore alpinista
MSA: per medio sciatore alpinista.
Per raggiungere la cima potrebbero essere necessario proseguire
a piedi su percorso di roccia o misto.
BSA: per buon sciatore alpinista.
L'itinerario oltre all'impiego sciistico richiesto a un BS, presenta
anche caratteri alpinistici come percorsi di ghiacciaio, di creste
o di tratti rocciosi.
OSA: per ottimo sciatore alpinista.
L'itinerario oltre all'impiego sciistico richiesto a un OS, presenta
anche caratteri alpinistici come percorsi su ghiacciaio, di creste,
di tratti rocciosi o di crepacce terminali.
» Difficoltà in discesa
S1: facile itinerario che non richiede tecnica
particolare per muoversi in sicurezza.
S2: ampi pendi o valloni, pendenza fino a
25°.
S3: pendii fino a 35°, necessita una buona
tecnica di discesa su ogni tipo di neve.
S4: pendii fino a 45° senza forte esposizione;
30°- 40° con forte esposizione o passaggi stretti. Necessita
di un'ottima tecnica sciistica.
S5: pendii da 45° a 50° senza forte
esposizione; a partire da 40° con forte esposizione o passaggi
stretti.
S6: pendii oltre i 55° senza forte esposizione;
a partire da 50° con forte esposizione, come spesso avviene.
S7: passaggi a 60° o oltre, salto di fasce
rocciose su terreno ripido e esposto.